Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Esame di Laurea Magistrale

Il Manifesto degli Studi della Laurea Magistrale prevede un numero significativo di CFU per le attività di tipologia 6 ("Altre Attività Formative") e di tipologia 5 ("Prova Finale"). Ad esempio, il Manifesto 2022-23 prevede n. 12 CFU per la Prova Finale, e fino a n. 12 CFU di "Altre Attività Formative". Questi ultimi possono essere conseguiti:

  1. svolgendo un tirocinio esterno
  2. svolgendo, in un laboratorio del Dipartimento, attività sperimentali propedeutiche alla realizzazione della tesi di Laurea Magistrale.

È ragionevole una stima di circa tre mesi a tempo pieno per le attività relative alla preparazione della tesi di laurea corrispondenti ai 12 CFU di Prova Finale (la cui acquisizione è sancita dal superamento dell'esame di Laurea).

È opportuno di norma far decorrere tali tre mesi dal momento in cui viene certificata, con il modello AC, l'acquisizione dei CFU relativi alle "Altre Attività Formative".

La Prova Finale prevede la discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più relatori. La discussione prevede una presentazione della tesi da parte dello studente di al più 10 minuti. Lo svolgimento delle prove finali è pubblico. Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono concedere, all'unanimità, la lode al candidato. Si veda il regolamento al link successivo per maggiori informazioni sulla valutazione.

 

Domanda di ammissione all'esame di laurea e scadenze

Lo studente effettua inizialmente la richiesta di assegnazione di un elaborato. In prossimità della sessione di esame di laurea a cui lo studente prevede di partecipare, lo studente deve fare domanda di ammissione presso la Segreteria Didattica di Ingegneria.

Le date delle sessioni di esame di laurea, e le relative scadenze per presentare la domanda di ammissione alla segreteria, sono indicate sul sito della scuola politecnica al seguente link (indicativamente tra le 3 e le 4 settimane prima dell'inizio della sessione). La domanda di ammissione può essere fatta on-line come indicato sulla stessa pagina.

Link - Calendario delle sessioni di esame di laurea, e modulo di domanda di ammissione

Sullo stesso sito viene pubblicato il calendario delle singole commissioni, incluse quelle per le matricole N46 ed M63, tipicamente entro una settimana prima della data d'inizio della sessione di esame di laurea a cui si riferiscono.

NOTA: Nel modulo di domanda di ammissione, è necessario indicare il titolo della tesi, che lo studente non può più modificare. Per modifiche, è necessario che sia il docente a comunicare il nuovo titolo alla segreteria via email.

La scadenza per la consegna della tesi e presentazione viene comunicata via email e/o Teams agli studenti che hanno fatto richiesta di assegnazione del relatore e dell'insegnamento, all'apertura del periodo di consegna di ogni sessione di esame di laurea. Nel caso che non si intenda partecipare alla seduta di laurea, è possibile ignorare il messaggio.

Le date di scadenza sono inizialmente fissate all'inizio dell'anno, con la data di inizio della sessione. La scadenza viene tipicamente posticipata a ridosso della data in cui si riunisce la commissione di laurea, quando viene pubblicato il calendario delle commissioni di laurea. Le date di scadenza sono aggiornate sulla seguente pagina consultabile pubblicamente:

Link - Scadenze Upload Tesi M63

 

 

Regolamento e linee guida per l'assegnazione del voto di laurea magistrale

 

Il regolamento che definisce le procedure per la prova finale della laurea magistrale è disponibile al seguente link.

Link - Regolamento per la gestione delle tesi di Laurea Magistrale

 

Le linee guida per l'assegnazione del voto di laurea magistrale, in vigore dalla seduta di Dicembre 2022, sono reperibili al seguente link:

Link - Linee guida voto laurea magistrale

 

 

Modulistica

Il modello AC per l'acquisizione dei CFU relativi alle "Altre Attività Formative" è reperibile nella sezione "Modulistica" al seguente link.

Link - Sezione "Modulistica"

 

Richiesta di assegnazione e upload delle tesi

Prima di iniziare lo svolgimento delle attività, è necessario richiedere la assegnazione di un relatore e di un insegnamento della tesi. È necessario utilizzare la web app al seguente link:

Link - Richiesta Tesi M63

NOTE:

  • È necessaria l'autenticazione su Microsoft Office 365 usando le proprie credenziali personali @studenti.unina.it. In caso di malfunzionamenti con il login (per esempio, dovuti all'utilizzo di un altro account sullo stesso browser), si suggerisce di utilizzare un altro browser.
  • A seguito della richiesta, il sistema invia in breve tempo una notifica di conferma via Teams e via email al richiedente e ai docenti selezionati. Nel caso non si riceva una notifica di conferma, si suggerisce di riprovare nuovamente dopo alcune ore. Nel caso si continui a non ottenere una notifica di conferma, è possibile segnalare il malfunzionamento via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • Una nuova notifica viene inviata (entro al più una settimana) via Teams e via email al completamento della assegnazione, oppure in caso non sia stato possibile assegnare la richiesta a nessuno dei docenti.

 

È possibile consultare l'elenco dei docenti, e i relativi argomenti e indirizzi di contatto Teams/e-mail, al seguente sito.

Link - Elenco Docenti M63

 

Prima dell'inizio della seduta di laurea, è necessario effettuare la consegna via upload della tesi e della presentazione (entrambi in formato PDF), utilizzando la web app al seguente link:

Link - Upload Tesi M63

NOTA: Il sistema non consentirà l'upload della tesi se non è trascorso un tempo sufficiente dalla richiesta di assegnazione del relatore/insegnamento (almeno 300 ore di attività per conseguire i 12 CFU previsti dalla prova finale).

 

Per maggiori informazioni sulla richiesta o sull'upload, consultare il seguente documento.

Link - Tutorial utilizzo del sistema di richiesta/upload tesi M63

 

 

Template per la redazione degli elaborati di laurea

Per la redazione della tesi di laurea magistrale/specialistica (M63 e 885) sono disponibili i seguenti modelli in formato Microsoft Word:

M63 - File WORD template per l'elaborato finale

885 - File WORD template per l'elaborato finale

 

È anche consentito redigere la tesi utilizzando il linguaggio LaTeX, mediante la piattaforma online Overleaf (http://www.unina.it/-/21326565-overleaf-il-nuovo-software-a-disposizione-della-comunita-).

È stato reso disponibile sulla piattaforma un template LaTeX per tesi magistrale in Ingegneria Informatica (https://www.overleaf.com/latex/templates/template-for-unina-m-dot-sc-thesis-project-report/rmvrwjjybpsv).

I docenti e il personale della Federico II hanno accesso alle funzionalità avanzate della piattaforma (es. sincronizzazione del progetto tramite Dropbox e GitHub, storico completo delle modifiche, tracciamento in tempo reale delle modifiche). Gli studenti possono usufruirne richiedendo ad un docente di creare un progetto per loro e di condividerglielo come collaboratori (https://www.overleaf.com/edu/unina#overview).

Per gli studenti che intendono scrivere la tesi in lingua inglese, è disponibile una estensione per il browser Chrome che consente il controllo grammaticale e di lingua su Overleaf (https://www.overleaf.com/learn/how-to/Writefull%20Overleaf%20Extension).

 

Template per la presentazione finale

Per la preparazione della presentazione finale sono disponibili i seguenti modelli in formato Microsoft PowerPoint:

M63 - File PowerPoint con il Template delle slide relative alla presentazione finale

885 - File PowerPoint con il Template delle slide relative alla presentazione finale 

 

Sezione riservata ai docenti

I docenti possono consultare gli studenti assegnati, e gestire la lista degli argomenti degli elaborati, utilizzando la web app al seguente link.

Link - Web App per Gestione Elaborati M63 per Docenti

Link - Tutorial sulla gestione tesi M63

Esame di Laurea Triennale

Consultare attentamente le seguenti linee guida prima di effettuare richiesta per l'elaborato di laurea triennale.

 

Linee guida

La prova finale (3 CFU) per gli studenti del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica consiste nel preparare e presentare un elaborato di laurea.

Gli studenti che hanno conseguito almeno n. 167 CFU, oppure sono in debito al più di un esame, fanno richiesta di assegnazione dell'elaborato attraverso un’apposita applicazione web (indicata più avanti in questa pagina), indicando tre preferenze in ordine di priorità (la prima preferenza ha priorità più alta).

Ogni docente può seguire contemporaneamente un numero massimo di studenti che è fissato in 5. Nel caso uno studente richieda l’elaborato di tesi ad un docente già saturo, ovvero che ha il numero massimo di tesi attive, la richiesta viene inoltrata verso il docente selezionato con priorità immediatamente inferiore.

Nel caso in cui tutte e tre le preferenze espresse da uno studente non siano evadibili oppure vengano rifiutate dai docenti, la richiesta viene annullata e lo studente, dopo averne ricevuto notifica via e-mail e via MS Teams, può provvedere a effettuare una nuova richiesta con nuove preferenze.

Dopo il colloquio preliminare col docente, il laureando provvede allo svolgimento dell’elaborato in forma autonoma, fatte salve richieste di chiarimento da rivolgere al docente proponente l’argomento assegnato.

L’impegno di preparazione dell’elaborato è commisurato in circa tre settimane di lavoro a tempo pieno.

L’elaborato finale, la cui dimensione consigliata è di circa 30/40 pagine, deve riportare: l’inquadramento della problematica; lo sviluppo di un argomento di tipo compilativo o lo svolgimento di una limitata attività progettuale, accompagnata, eventualmente, dalla presentazione di dati, l’analisi e la discussione dei risultati. Il laureando si assume la piena responsabilità dell’originalità del contenuto dell'elaborato.

Il candidato consegna l’elaborato, esclusivamente in formato elettronico, attraverso un’ulteriore apposita applicazione entro la data lì indicata, e in ogni caso prima della data fissata dalla Scuola Politecnica per l'inizio delle sedute di laurea della sessione a cui intende partecipare.

La assegnazione dell'elaborato da svolgere è valida per un periodo massimo di 4 mesi dalla ricezione della conferma di assegnazione. Se lo studente non sostiene la prova finale entro questo periodo, la assegnazione viene automaticamente revocata dal sistema. In tal caso, è necessario che lo studente effettui una nuova domanda di assegnazione, ripetendo la procedura di richiesta.

 

Domanda di ammissione all'esame di laurea e scadenze

Lo studente effettua inizialmente la richiesta di assegnazione di un elaborato. In prossimità della sessione di esame di laurea a cui lo studente prevede di partecipare, lo studente deve fare domanda di ammissione presso la Segreteria Didattica di Ingegneria.

Le date delle sessioni di esame di laurea, e le relative scadenze per presentare la domanda di ammissione alla segreteria, sono indicate sul sito della scuola politecnica al seguente link (indicativamente tra le 3 e le 4 settimane prima dell'inizio della sessione). La domanda di ammissione può essere fatta on-line come indicato sulla stessa pagina.

Link - Calendario delle sessioni di esame di laurea, e modulo di domanda di ammissione

Sullo stesso sito viene pubblicato il calendario delle singole commissioni, incluse quelle per le matricole N46 ed M63, tipicamente entro una settimana prima della data d'inizio della sessione di esame di laurea a cui si riferiscono.

Si rimarca che la domanda di laurea N46 è sottoscritta esclusivamente dallo studente (ossia "senza la firma" del docente proponente, nonostante il modulo della segreteria della scuola PSB abbia un campo per la firma), non essendo prevista la figura del relatore.

NOTA: Nel modulo di domanda di ammissione, è necessario indicare il titolo della tesi, che lo studente non può più modificare. Per modifiche, è necessario che sia il docente a comunicare il nuovo titolo alla segreteria via email.

Dopo aver consegnato la domanda alla segreteria, ed entro alcuni giorni prima dell'inizio della sessione, lo studente dovrà consegnare l'elaborato. Si rimarca che la scadenza della domanda di ammissione alla sessione di esame di laurea è differente dalla scadenza per la consegna degli elaborati. 

La scadenza per la consegna degli elaborati viene comunicata via email e/o Teams agli studenti che hanno fatto richiesta di assegnazione del relatore e dell'insegnamento, all'apertura del periodo di consegna di ogni sessione di esame laurea. Nel caso che non si intenda partecipare alla sessione di esame du laurea, è possibile ignorare il messaggio.

Le date di scadenza sono inizialmente fissate all'inizio dell'anno, con la data di inizio della sessione. La scadenza viene tipicamente posticipata a ridosso della data in cui si riunisce la commissione di laurea, quando viene pubblicato il calendario delle commissioni di laurea. Le date di scadenza sono aggiornate sulla seguente pagina consultabile pubblicamente:

Link - Scadenze Upload Tesi N46

 

 

Modalità dell'esame di laurea

L'esame finale consiste nell'esporre brevemente l'elaborato alla commissione, e a rispondere ad eventuali domande sull'elaborato e in generale sulle materie di studio del corso di laurea.

È importante che l'esposizione rispetti la durata massima indicata dalla commissione (tipicamente, 5 minuti per esporre l'elaborato, e alcuni ulteriori minuti per le domande della Commissione).

Non è previsto l'uso di una presentazione (nè Powerpoint nè altri formati) ai fini dell'esame.

Ai fini di esporre l'elaborato all'esame di laurea, è sufficiente che il laureando stampi almeno 1 copia dell'elaborato, che la commissione e il laureando potranno consultare in sede di esame di laurea.

 

Segnalazione di ritardi o problemi nella assegnazione degli elaborati

A seguito della domanda, il sistema di assegnazione invia allo studente una conferma sia tramite email, sia tramite Microsoft Teams, ed inoltra la richiesta di assegnazione ad uno dei docenti del Corso di Laurea. Il docente ha la facoltà di accettare o declinare la richiesta, in base anche al numero di richieste già assegnate al tema nel corso dell'anno.

È ragionevole attendere al più una settimana per ricevere una risposta da parte del docente (accettazione/rifiuto della assegnazione). Nel caso si riscontrino ritardi, o per segnalazioni di problemi relativi alla gestione degli elaborati di laurea triennale, si contatti l'indirizzo di posta elettronica "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.".

Per inviare un messaggio di segnalazione, utilizzare il proprio account @studenti.unina.it, e ricordarsi di fornire le seguenti informazioni per facilitare la risoluzione del problema:

  • Nome, cognome, matricola;
  • I tre insegnamenti selezionati nella domanda, e relativa priorità;
  • Eventuali messaggi di errore e altre informazioni inerenti al problema.

 

 

Richiesta di assegnazione e upload degli elaborati

 

Per effettuare la richiesta di assegnazione per l'elaborato di laurea triennale N46, si acceda al seguente sito. 

NOTA: È necessaria l'autenticazione su Microsoft Office 365 usando le proprie credenziali personali @studenti.unina.it

Link - Richiesta Elaborato N46

 

È possibile consultare l'elenco dei docenti, e i relativi argomenti e indirizzi di contatto Teams/e-mail, al seguente sito.

Link - Elenco docenti N46

 

Per effettuare la consegna via upload dell'elaborato (in formato PDF), si acceda al seguente sito.

Link - Upload Elaborato N46

 

Per maggiori informazioni sulla richiesta o sull'upload, consultare il seguente documento.

Link - Tutorial utilizzo del sistema di richiesta/upload elaborato N46

 

Template per la redazione degli elaborati di laurea

Per la redazione della tesi di laurea triennale sono disponibili i seguenti modelli in formato Microsoft Word:

N46 - Template WORD per l'elaborato finale

N46 - Template LaTeX per l'elaborato finale

534 - Template WORD per l'elaborato finale 

 

Template per la presentazione finale

Nota: Si rimarca che per gli esami di laurea triennale N46, NON è consentito l'uso di una presentazione in PowerPoint. La prova finale N46 consiste nella esposizione orale dell'elaborato della durata di 5 minuti, più alcuni ulteriori minuti per le domande.

Per le matricole 534, è disponibile il seguente modello in formato Microsoft PowerPoint la preparazione della presentazione finale:

534 - File PowerPoint con il Template delle slide relative alla presentazione finale

 

Regolamento

Il regolamento completo, che definisce le procedure per la prova finale della laurea triennale DM.270/04 (aggiornato a Maggio 2021), è disponibile al seguente link.

Link - Regolamento esame finale

 

Sezione riservata ai docenti

I docenti possono consultare gli studenti assegnati, e gestire la lista degli argomenti degli elaborati, utilizzando la web app al seguente link.

Link - Web App per Gestione Elaborati N46 per Docenti

Link - Tutorial sulla gestione degli elaborati N46

 

 

Contatti

  • Sportello di Orientamento:
    • Sede: Piazzale Tecchio, 80 - 80125 - Napoli
    • Telefono: 081-7682646
    • Fax: 081-7682206
    • e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Coordinatore della Commissione Didattica: Prof. Domenico Cotroneo

  • Email del Coordinatore della Commissione Didattica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • PEC della Commissione Didattica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Referente per l'orientamento in ingresso : Prof.ssa Michela Gravina

  • Rappresentanti degli Studenti:
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Leonardo Iovine

È stato istituito su Microsoft Teams un Contact Point dedicato agli studenti di Ingegneria Informatica, per raccogliere feedback, suggerimenti, reclami, e in generale per un miglior coordinamento della comunicazione con gli studenti.

È possibile accedervi attraverso la funzione "Partecipa a un team con un codice", utilizzando il codice: dh000l3