A: I corsi si tengono durante 2 periodi didattici:
- I periodo didattico: coincide con il primo semestre, inizia tipicamente a fine Settembre e termina a fine Dicembre.
- II periodo didattico: coincide con il secondo semestre, inizia tipicamente a inizio Marzo e finisce a metà Giugno.
Il calendario didattico viene aggiornato ogni anno dalla Scuola Politecnica e può essere consultato al seguente link
A: I corsi si terranno in entrambe le sedi, con gli stessi contenuti e docenti. La sede di riferimento sarà quella indicata dalla segreteria. A meno di rari problemi di capienza, la sede prescelta sarà quella richiesta dallo studente.
A: L'orario delle lezioni è consultabile dalla piattaforma EasyAcademy, al sito: http://easyacademy.unina.it.
Gli orari potrebbero subire variazioni, che saranno rese note il venerdì di ogni settimana e rese operative dal lunedì successivo.
Per consultare gli orari, è possibile entrare nella sezione "Vai all'agenda web per studenti e docenti". Da lì, selezionare "Orario delle lezioni", ed accedere a "". Infine, inserire la propria sede, il corso di laurea, l'anno e il semestre.

I studenti sono distribuiti su più corsi, sulla base del loro cognome.
Ogni docente ha una sezione sul sito www.docenti.unina.it (consultabile inserendone il cognome), nella quale indicano le istruzioni per accedere ai corsi online. Nel caso di lezioni tenute simultaneamente a distanza e in presenza, è possibile prenotarsi su GO-IN per partecipare in presenza alle lezioni.
A: Qui puoi trovare una breve guida all'utilizzo del software Microsoft Teams. Una volta installato e configurato Microsoft Teams, puoi cercare sul sito dei docenti il/la professore/professoressa di riferimento del corso. Nella sezione “avvisi” della sua bacheca, sarà possibile trovare il codice del team dell’insegnamento. Se questo non dovesse risultare ancora a disposizione degli studenti, è possibile contattare il/la docente mediante la propria email istituzionale.
A: È possibile contattare l'ufficio tecnico all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la risoluzione di problemi tecnici.
A: Il corso di laurea fornisce dei canali social, tra cui una pagina Facebook e un profilo Instagram per i soli fini di diffondere le comunicazioni ufficiali. È necessario rivolgersi ad altri canali social non ufficiali degli studenti per creare o partecipare a gruppi Whatsapp e Telegram. In alternativa, è possibile rivolgersi ai propri rappresentanti ufficiali.
A: Di norma, in assenza di disposizioni specifiche della Scuola, possono essere previsti esami di profitto in tutti i mesi dell'anno, escluso Aprile e Agosto.
In particolare, sono previsti 3 "periodi di esame" durante l'intervallo fra i corsi, e delle ulteriori "finestre di esame" durante i corsi. Iniziando dalla fine dei corsi del primo semestre, i periodi/finestre di esame sono così individuati:
- I periodo di esami: si volge tra il I e il II periodo didattico (tipicamente da fine Dicembre a fine Febbraio).
- II periodo di esami: si svolge tra il II periodo didattico e il periodo di vacanza accademica estiva (tipicamente in Giugno e Luglio).
- III periodo di esami: tra la fine del periodo di vacanza accademica estiva e l'inizio dei corsi (finisce il 30 Settembre).
A questi periodi di esame si possono aggiungere ulteriori finestre di esame aperte durante i corsi, nei mesi di Marzo, Maggio, Ottobre, Novembre.
Il calendario didattico viene aggiornato ogni anno dalla Scuola Politecnica e può essere consultato al seguente link.
A: I periodi/finestre di esame sono associati a delle sessioni di esame, così distinte:
- SESSIONE ANTICIPATA: include il I periodo di esame e la finestra di esami di Marzo (quindi va da fine Dicembre a fine Marzo)
- SESSIONE ESTIVA: include il II e il III periodo di esami (quindi va da Giugno a Settembre)
- SESSIONE AUTUNNALE: include le finestre di esame dei mesi di Ottobre, Novembre ed eventualmente Dicembre (quelle stabilite prima dell'inizio della sessione anticipata)
- SESSIONE STRAORDINARIA: include lo stesso periodo della sessione anticipata
A: Il regolamento generale degli esami di profitto della Scuola Politecnica prevede che gli studenti iscritti in corso agli anni diversi dall’ultimo non possono sostenere esami nel corso dei periodi didattici.
Esempio: Marco è iscritto al secondo anno di Ingegneria Informatica per l'anno accademico 2021-22, ma ha l'esame di Analisi 1 in debito dall'anno precedente. Marco può partecipare alle sedute di esame del corso di Analisi 1 fissate a partire da fine di Dicembre 2021 (dopo la fine dei corsi del primo semestre) fino a fine Marzo 2022 (cioè fino alla fine della sessione straordinaria fissata per l'anno accademico 2020-21), e da Giugno 2022 a Settembre 2022.
Gli studenti iscritti all’ultimo anno del percorso di studi possono sostenere esami in debito a partire dalla conclusione dei corsi del I periodo didattico (quindi da fine Dicembre in poi), anche al di fuori dei "periodi di esami".
Gli studenti iscritti fuori corso possono sostenere esami durante tutto l’anno.

A: Le informazioni riguardanti le aule studio sono riportate sul sito del Dipartimento.
A: Tutti i recapiti utili sono qui riportati.
A: Sì, è possibile seguendo le indicazioni sul sito della Scuola.
A: Tutte le informazioni concernenti l’ammissione ai corsi di studio sono reperibili sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
A: Il regolamento attribuisce un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), il quale impone di sostenere con esito positivo l’esame di Analisi Matematica I prima di ogni altro esame. Tuttavia è comunque possibile seguire tutti i corsi. Qui è possibile trovare il regolamento.
A: Il costo dipende dalla fascia di reddito ISEE. Sono previste delle agevolazioni in base alla fascia di reddito. Tutte le informazioni sono sul sito dell’Ateneo, dove è possibile consultare la Guida Rapida al Pagamento delle Tasse (2021/22).
A: È possibile consultare tutti i requisiti necessari all’iscrizione per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM – 32) nella sezione "Requisiti di accesso" al seguente link.
A: Le informazioni in merito sono qui reperibili.
A: È possibile riferirsi alla segreteria didattica.
A: Le disposizioni da seguire sono quelle diramate dal governo centrale e dalla regione, le quali fanno riferimento ai dati epidemiologici forniti dall’ISS e dalla protezione civile. Fare riferimento agli avvisi pubblicati su questo sito.
A: Sì. Le date e modalità di svolgimento sono annunciate sia su questo sito nella sezione "eventi", sia sul sito del dipartimento.
A: Sì, e sono riportati sia nella sezione "eventi" del sito che sul sito del dipartimento.