Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Bootcamp e Hackathon su tecnologie Web3

Sono aperte le iscrizioni ad hackathon e bootcamp associati all'evento NapulETH (con patrocinio del DIETI). Si condivide di seguito l'annuncio con i riferimenti.

 🚀 Partecipa a NapulETH Open Village 2025 – Il più grande evento Web3 del Sud Italia!
Due opportunità gratuite per entrare nel mondo della blockchain, anche se parti da zero:

  • 🧠 URBE Campus Developer Bootcamp – 7-11 luglio @ SPICI – Fabbrica dell’Innovazione, Napoli
    Un percorso formativo intensivo per imparare da zero come scrivere smart contract in Solidity e creare la tua prima dApp.
        👉 Candidati qui: https://lu.ma/uf32lfsw
  • 👾 Hackathon NapulETH – 15-16 luglio @ Villa Doria d’Angri, Napoli
    Due giorni per costruire in team un progetto Web3 su temi come DeFi for Public Good, AI decentralizzata e tracciabilità, cibo e bevande 
     👉 In palio premi in denaro e servizi offerti dagli sponsor per i team vincitori!
    👉 Candidati come hacker: https://form.jotform.com/250915505161350
  • 🎯 Entrambi gli eventi sono completamente gratuiti
    🍕 Food, snacks, bevande e good vibes: pensiamo a tutto. Tu porta solo la voglia di innovare!
    📌 Il bootcamp è pensato per aiutarti a partecipare all’hackathon anche se non hai esperienza.
     📌 Dopo il bootcamp e l’hackathon, seguirà una conferenza di 3 giorni (17-19 luglio) con speaker internazionali, workshop e talk su DeFi, 
    AI, Layer 2, NFT e molto altro.
    🔗 Scopri di più: www.napuleth.org

 

Evento CyberTour (29 maggio 2025)

Il 29 maggio 2025 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II la tappa di Napoli del “CyberTour - La cybersicurezza in viaggio”, ciclo di eventi realizzato in varie città italiane con l’obiettivo di garantire una disseminazione agile di elementi di cybersecurity realizzato nell’ambito del progetto HARD DISC (vincitore del Bando a cascata SERICS-Progetto CybeRights - PNRR).

L'incontro riguarderà la cybersecurity nel contesto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e della Pubblica Amministrazione (PA). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://www.scienzepolitiche.unina.it/cybertour-la-cybersicurezza-in-viaggio-29-maggio-2025/

Nalug@UNINA seminario 17 maggio 2025

Per il ciclo di seminari sulle tecnologie opensource "nalug @ unina" questo sabato 17 maggio, dalle ore 10:00 presso l'aula Seminari al primo piano ed.3 della sede di via Claudio, ci saranno due interventi:

RTFM - Read The /Fine/ Manual

Leggere il manuale prima di iniziare un nuovo lavoro è sempre una buona cosa.

Tuttavia, ci sono situazioni, come ad esempio essere sotto pressione o avere mancanza di attenzione, capaci di causare causano risultati imprevedibili o persino disastri.

La presentazione, in tono semiserio, illustrerà al alcuni casi limite che si sono verificati perché non è stato fatto del buon sano RTFM.

Life on a rollercoaster, backup and recovery with large databases

Gestire database di grandi dimensioni è sempre una sfida. I backup e le procedure per l'alta disponibilità devono evolversi insieme al database.

L'intervento illustrerà i problemi risolti dal DBA in un periodo di quattro anni su database di grandi dimensioni passati da 1,7 TB in singolo cluster fino a 40 TB in ambiente multi-shard.

Tra gli argomenti trattati ci saranno il disaster recovery con pg_dump, l'alta disponibilità con la replicazione tramite log shipping/streaming replica e le metodiche che al giorno d'oggi rendono queste operazioni molto più semplici da gestire.

 

Iniziativa TACTIC in ambito di cyber threat intelligence

L'Università Federico II, in collaborazione con l'azienda KPMG, organizza una attività di formazione avanzata in ambito cybersecurity, con focus sulla Cyber Threat
Intelligence (CTI). Il programma di formazione prevede interventi da parte di professionisti dell'azienda, delle forze dell'ordine, e di ricercatori in ambito di CTI. Il programma si svolgerà presso la nuova sede della azienda KPMG nel Centro Direzionale di Napoli.

Gli studenti del nostro corso di laurea sono invitati a partecipare. Nel documento in allegato sono riportate maggiori informazioni sul programma dell'iniziativa e sulle modalità di partecipazione.

TACTIC_Overview.pdf

Apertura selezioni sesta edizione FIVEG Academy Postgraduate 2025

Dal 2023, la 5G Academy collabora con RESTART, il più importante progetto di ricerca nazionale nel settore delle telecomunicazioni, con l'intento di costruire un ponte solido tra formazione, impresa e ricerca.
Per l'edizione 2025, questa sinergia si rafforza ulteriormente attraverso la co-progettazione di 4-5 Proof of Concept (PoC), sviluppati da team di studenti dell'Academy con il supporto attivo di aziende, professionisti e ricercatori.

Il programma prenderà il via il 19 maggio e si concluderà a metà novembre. La partecipazione è completamente gratuita.
Per candidarsi, è necessario compilare il modulo disponibile al link riportato nella locandina allegata, entro e non oltre il 12 maggio 2025.

Grazie al sostegno di RESTART, saranno inoltre assegnate 10 borse di studio agli studenti più meritevoli dell'Academy, a riconoscimento del percorso svolto e delle competenze acquisite.
Per accedere alla borsa è richiesto che i candidati siano iscritti a un corso di laurea magistrale, con titolo da conseguirsi entro il 1° novembre 2025.

locandina16425_eng.pdf

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.