Obiettivo della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è formare un professionista in grado di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e in rapida evoluzione, nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo, manutenzione di servizi, applicazioni ed impianti informatici, di sistemi informativi aziendali complessi.
La formazione professionale del laureato magistrale in Ingegneria Informatica richiede l'acquisizione di capacità progettuali avanzate e con contenuti innovativi nell’area dei sistemi di elaborazione.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica è organizzato nelle seguenti aree tematiche.
Una prima area tematica di interesse formativo è quella relativa alla Ingegneria dei dati e all’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo di questa area tematica è la formazione di ingegneri esperti nella progettazione sistemi informatici complessi in grado di gestire in modo efficiente grandi quantità di dati ed estrarre conoscenza “utile” da questi ultimi attraverso avanzate tecniche di analytics.
Ulteriore area tematica è quella relativa ai Sistemi Embedded per Industria e IoT. I sistemi embedded sono sistemi di elaborazione delle informazioni, destinati ad eseguire delle specifiche applicazioni. La loro diffusione è in costante aumento, essi rappresentano il cuore delle moderne applicazioni industriali e sono presenti in numerosissimi settori applicativi: sistemi automobilistici, telemedicina, dispositivi multimediali, sistemi robotici, domotica, Internet of Things , dispostivi per la gestione della sicurezza, sistemi real time, sistemi per il controllo di infrastrutture e sistemi di elaborazione per applicazioni di AI. Internet e networking costituisce una area tematica che ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze su tecnologie avanzate in ambito networking al fine di formare professionisti in grado di maneggiare il complesso insieme di protocolli, architetture e applicazioni in uso correntemente e in futuro.
Infine, il tema della cyber-security ricopre una rilevanza strategica nel mondo dell’Information Technology, sia in ambito nazionale che internazionale. Obiettivo di questa area tematica è quello di formare i nuovi “ingegneri della sicurezza”, ovvero figure professionali competenti nella protezione dei sistemi, del software e delle reti.
Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica sono previsti, in ottemperanza all'art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale (vedi link qui sotto riportato), specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti requisiti prevederanno, tra l'altro, la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
La formazione professionale del laureato magistrale in Ingegneria Informatica richiede l'acquisizione di capacità progettuali avanzate e con contenuti innovativi nell’area di Data Engineering and Artificial Intelligence, in quella dei Embedded Systems for Industry and IoT, in quella di Internet and Networks e in quella della Cyber-Security.
Una prima area tematica di interesse formativo è quella relativa alla Data Engineering and Artificial Intelligence. L’obiettivo di questa area tematica è la formazione di ingegneri esperti nella progettazione sistemi informatici complessi in grado di gestire in modo efficiente, attraverso apposite infrastrutture hardware/software, grandi quantità di dati ed estrarre conoscenza “utile” da questi ultimi attraverso avanzate tecniche di analytics, fornendo nel contempo degli strumenti imprescindibili per i moderni Sistemi Informativi a supporto dei processi operativi e direzionali di qualsiasi organizzazione. Verranno, inoltre, affrontante nel dettaglio le problematiche relative alla realizzazione di sistemi “intelligenti” basati sulle più recenti metodologie e tecniche dell'Intelligenza Artificiale e dei sistemi cognitivi, del machine/deep learning, dell’information retrieval e della visione artificiale per le future professioni richieste nell'industria e nelle imprese innovative, quali quella del Data Engineer e del Data Scientist.
Ulteriore area tematica è quella relativa ai Embedded Systems for Industry and IoT. I sistemi embedded sono sistemi di elaborazione delle informazioni, destinati ad eseguire delle specifiche applicazioni. La loro diffusione è in costante aumento, essi rappresentano il cuore delle moderne applicazioni industriali (abilitanti tutti i settori di industria 4.0) e sono presenti in numerosissimi settori applicativi: sistemi automobilistici, telemedicina, dispositivi multimediali, sistemi robotici, domotica, Internet of Things , dispostivi per la gestione della sicurezza, sistemi real time, sistemi per il controllo di infrastrutture e sistemi di elaborazione per applicazioni di AI.
Internet and networks costituisce una area tematica che ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze su tecnologie avanzate in ambito networking al fine di formare professionisti in grado di maneggiare il complesso insieme di protocolli, architetture e applicazioni in uso correntemente e in futuro. In questo ambito, sono di interesse in primo luogo i principi per la progettazione e la gestione delle reti, tenendo in conto le problematiche legate alla gestione delle risorse, l’instradamento del traffico e la robustezza a fallimenti ed attacchi, sia in reti tradizionali che in reti avanzate.
Infine, il tema della Cyber-Security ha ormai una rilevanza strategica, sia in ambito nazionale che internazionale, nel mondo dell’Information Technology. Obiettivo di questa area tematica è quello di formare i nuovi “ingegneri della sicurezza”, ovvero figure professionali competenti nella protezione dei sistemi, del software e delle reti. In questo ambito, alcuni dei profili più richiesti sono i seguenti: il Security Administrator – che ha il compito di rendere operative le soluzioni tecnologiche di security; il Security Architect – che grazie alle sue competenze modellistiche, disegna le misure di sicurezza e le policy adottate dall’organizzazione; il Security Engineer – che ha un bagaglio tecnico e modellistico, si occupa di monitorare i sistemi e proporre soluzioni relative alla risposta agli incidenti; il Security Analyst – che ha competenze di analisi di processo e si occupa di valutare le vulnerabilità che possono interessare reti, apparati, applicazioni e servizi proponendo soluzioni ed accorgimenti pratici. La tematica è dunque complessa e richiede professionisti altamente qualificati con competenze specialistiche, nel campo dell’ingegneria dei sistemi, dell’ingegneria del software e delle reti di comunicazione.
Prova finale:
La laurea magistale in Ingegneria Informatica si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore: delle attività svolte in un laboratorio di ricerca, ovvero delle attività di tirocinio svolto in strutture esterne, ovvero delle attività di ricerca bibliografica, ovvero delle attività di progetto svolte nell'ambito di uno o più insegnamenti. Per maggiori infomazioni: Esame di Laurea Magistrale