Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Coordinatore

Per ogni corso di laurea e laurea magistrale è previsto un coordinatore, eletto tra i professori a tempo pieno e in carica per tre anni accademici.

Al Coordinatore spetta il compito di coordinare le attività del Corso di Studio, sia negli aspetti progettuali che di realizzazione e verifica e revisione dei percorsi ai fini del miglioramento della qualità.

Il Coordinatore del corso di studi in Ingegneria Informatica è il Prof. Domenico Cotroneo

Il Segretario della Commissione di Coordinamento Didattico è il  Prof.ssa Alessandra De Benedictis

 

 

Gli studenti, il personale tecnico amministrativo e i colleghi tutti, addolorati per la prematura scomparsa del prof. Antonio Picariello, ricordano il suo grande impegno nell'ultima ristrutturazione delle attività didattiche e nella nuova formulazione della laurea magistrale.

Link - Il ricordo dell'Ateneo del prof. Antonio Picariello

 

Procedura per Tirocinio - new

Referente Attività di Tirocinio: prof. Antonio Pescapè (pescape AT unina.it)

 

Il piano di studi della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (matricole M63) prevede che ciascuno studente acquisisca 9 CFU effettuando un'attività di laboratorio oppure un tirocinio presso imprese. 

 

Nel caso in cui lo studente intenda svolgere un'attività di laboratorio, ....

 

Nel caso in cui lo studente intenda svolgere un tirocinio presso un'impresa (tirocinio extra-moenia) sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo, i passi da effettuare sono i seguenti:

  • lo studente concorda preventivamente con il docente la tematica da trattare e l'azienda presso cui svolgere l'attività, assicurandosi che esista una convenzione attiva tra l'azienda e l'Ateneo. Nel caso in cui non esista una convenzione attiva, è necessario seguire una apposita procedura di attivazione, dettagliata all'indirizzo: https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
  • lo studente accede al portale COLLABORA (https://collabora.unina.it/), compila una richiesta di tirocinio selezionando ‘nuovo elemento' nella sezione ‘Richiesta Tirocini' e compilando tutti i campi del format, e la invia.

  • il docente, ricevuta apposita comunicazione via email, visualizza, controlla e approva il progetto formativo mediante la piattaforma COLLABORA.

  • lo studente, una volta scaricato il progetto formativo approvato dalla piattaforma, procede alla sua trasmissione via email all'ente ospitante, che lo restituirà all'indirizzo PEC dell'Ufficio per la Didattica del Dipartimento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), dopo averlo firmato digitalmente.

  • il Dipartimento provvede ad inviare il progetto formativo all'Ufficio Tirocini Studenti tramite protocollo informatico.

  • una volta completata l'attività di tirocinio, non prima della scadenza indicata nel progetto formativo, il docente provvede a comunicare l'acquisizione dei relativi crediti formativi all' Ufficio per la Didattica del Dipartimento mediante apposito modulo AC.

Il libretto di tirocinio, scaricabile alla pagina https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, è obbligatorio, deve essere compilato giornalmente e consegnato all'Ufficio per la Didattica del DIETI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) alla fine delle attività. 

 

 

 

Matr. 534

Gli studenti con matricola 534 (che hanno già conseguito almeno 141 CFU) possono svolgere un tirocinio - indipendentemente dal numero di crediti (che normalmente varia da 12 a 15) - Intra oppure Extra Moenia. Nel caso di tirocinio Intra Moenia basta compilare una copia, farla firmare al tutor universitario, e sottoporla al referente. Per il tirocinio Extra Moenia, la procedura da seguire (in sequenza) è la seguente: 1) il referente deve assegnare il tirocinio e pertanto gli argomenti nonché le modalità vanno concordate in anticipo. 2) a valle del passo 1, è necessario far firmare al soggetto ospitante tre copie e poi recarsi dal referente per le firme e la procedura di assegnazione. La modulistica - per entrambe le tipologie di tirocinio - è reperibile seguendo il link Modulistica all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.

Matr. N46

Possono svolgere il tirocinio (esclusivamente di tipo Extra Moenia) solo gli studenti che hanno nel piano di studi l’insegnamento “Tirocinio”. Il referente deve assegnare il tirocinio allo studente e concordare gli argomenti e le modalità di svolgimento delle attività in via preventiva. Successivamente, è necessario far firmare al soggetto ospitante tre copie e poi recarsi dal referente per le firme e la procedura di assegnazione. La modulistica per il tirocinio Extra Moenia è reperibile seguendo il link Modulistica all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.

Informativa sui Cookie

Il sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari.

Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito stesso. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione del sito medesimo dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore - attraverso un codice identificativogenerato alla prima sessione di accesso - in modo da riproporgli i contenuti a lui strettamente destinati. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.

Cookie di analisi e prestazioni.

Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

Cookie di profilazione.

Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il siti in oggetto non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn e ShareThis. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito in oggetto include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web in oggetto (sorgenti di traffico, nazionalità, frequenza di ritorno, etc.). Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/ L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Il sito web, ad eccezione della parte privata (accessa per mezzo di login con credenziali), per cui le informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browserAttenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. 
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it 
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie 
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9 
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html 
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Procedura per Tirocinio

Referente Attività di Tirocinio: prof. Antonio Pescapè (pescape AT unina.it)

Di seguito si riporta una breve descrizione sulle procedure e sulle modalità di assegnazione del Tirocinio (sia Intra Moenia sia Extra Moenia) per gli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica dell’Università di Napoli Federico II. Il tirocinio Extra Moenia può svolgersi esclusivamente presso strutture convenzionate con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Strutture non convenzionate devono rivolgersi al referente dei tirocini per attivare i passi necessari alla convenzione.

Matr. 534

Gli studenti con matricola 534 (che hanno già conseguito almeno 141 CFU) possono svolgere un tirocinio - indipendentemente dal numero di crediti (che normalmente varia da 12 a 15) - Intra oppure Extra Moenia. Nel caso di tirocinio Intra Moenia basta compilare una copia, farla firmare al tutor universitario, e sottoporla al referente. Per il tirocinio Extra Moenia, la procedura da seguire (in sequenza) è la seguente: 1) il referente deve assegnare il tirocinio e pertanto gli argomenti nonché le modalità vanno concordate in anticipo. 2) a valle del passo 1, è necessario far firmare al soggetto ospitante tre copie e poi recarsi dal referente per le firme e la procedura di assegnazione. La modulistica - per entrambe le tipologie di tirocinio - è reperibile seguendo il link Modulistica all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.

Matr. N46

Possono svolgere il tirocinio (esclusivamente di tipo Extra Moenia) solo gli studenti che hanno nel piano di studi l’insegnamento “Tirocinio”. Il referente deve assegnare il tirocinio allo studente e concordare gli argomenti e le modalità di svolgimento delle attività in via preventiva. Successivamente, è necessario far firmare al soggetto ospitante tre copie e poi recarsi dal referente per le firme e la procedura di assegnazione. La modulistica per il tirocinio Extra Moenia è reperibile seguendo il link Modulistica all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.

Matr. M63

La procedura per il tirocinio per gli studenti con matricola M63 è riportata sul sito web del Corso di Laurea, al link: http://www.ingegneria-informatica.unina.it/images/files/RegolamentoTesiMagistraliMarzo2016.pdf . La modulistica per il tirocinio Extra Moenia è reperibile seguendo il link Modulistica all’indirizzo http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti. Il referente deve assegnare il tirocinio e pertanto gli argomenti nonché le modalità vanno concordate in anticipo. Dopodiché, è necessario far firmare al soggetto ospitante tre copie e poi recarsi dal referente per le firme e la procedura di assegnazione.

Insegnamenti Laurea Magistrale 2022/2023

Per maggiori informazioni sui contenuti dei singoli insegnamenti, consultare la sezione del sito dedicata alla "Guida dello Studente - Laurea Magistrale M63"

  (aggiornato il 08/09/2023)

I ANNO
I SEMESTRE II SEMESTRE

Architettura dei sistemi digitali

Computer System Design

prof. Nicola Mazzocca

prof. Nicola Mazzocca

Algoritmi e strutture dati

Software architecture design

prof. Roberto Pietrantuono prof. Anna Rita Fasolino

Attività formative affini o integrative a scelta

(lo studente può scegliere due insegnamenti sia al primo che al secondo semestre dalla Tabella A*

Attività formative affini

(lo studente può scegliere di completare in parte o in toto al primo anno, gli insegnamenti presenti nella Tabella C* per un totale di 15 CFU)

 

 

II ANNO
I SEMESTRE II SEMESTRE

Impianti di elaborazione

Altre attività formative

prof. Domenico Cotroneo

 
   Stage o Tirocini
Prova finale
Area: Data Engineering and AI Area: Embedded Systems for Industry and IoT

Machine learning

prof. Carlo Sansone

 I SEMESTRE 

Real time industrial system

prof. Marcello Cinque

I SEMESTRE

Information systems and business intelligence

prof. Flora Amato

 II SEMESTRE 

Distributed systems

prof. Stefano Russo

I SEMESTRE

Big data engineering

prof. Vincenzo Moscato

 II SEMESTRE 

Embedded systems

prof. Alessandro Cilardo

II SEMESTRE
Area: Internet and Networks Area: Cyber-Security

Computer Networks Design and Management

prof. Giorgio Ventre

 

Secure systems design

prof. Valentina Casola

 I SEMESTRE 

Wireless and mobile networking architetures

prof. Stefano Avallone

 II SEMESTRE 

Network security

prof. Simon Pietro Romano

I SEMESTRE 

Web and real time communication systems

prof. Simon Pietro Romano

 II SEMESTRE 

Software security

prof. Roberto Natella

II SEMESTRE

Attività formative affini

(lo studente può scegliere di completare in parte o in toto al primo anno, gli insegnamenti presenti nella Tabella C* per un totale di 15 CFU)

 

 

 

 

Tabella A.
Attività formative affini o integrative a scelta
Insegnamenti Semestre Docente di riferimento
Trasmissione dei segnali digitali I Davide Mattera
Teoria dell'informazione I Marco Lops
Algoritmi di ottimizzazione combinatoria e su rete II  Maurizio Boccia
Calcolo scientifico per l'innovazione tecnologica I Luisa D'Amore
Elaborazione di segnali multimediali II Luisa Verdoliva
Architettura dei sistemi integrati I Antonio G. M. Strollo

 

 

Tabella C.
Attività formative disponibili per la scelta
Insegnamenti Semestre Docente di riferimento
Software testing I Porfirio Tramontana
Information retrieval systems II Antonio M. Rinaldi
Cognitive Computing Systems II Paolo Maresca
Business process automation II  
Image processing for computer vision I Giuseppe Scarpa
Economia ed Organizzazione Aziendale     Pierluigi Rippa
High performance and quantum computing I Alessandro Cilardo 
Formal methods II Valeria Vittorini 
Circuiti per DSP I  Davide De Caro

Instrumentation and Measurements for Smart Industry  

   
Internet data analysis II Antonio Pescapè 
Cloud and network infrastructures II  Roberto Canonico
Modelli e algoritmi di ottimizzazione II  Claudio Sterle
Security and Privacy   Piero Bonatti
Computer Forensics   Lorenzo Laurato 
Risk assessment II   Alessandra De Benedictis
Ingegneria del suono I Francesco Maria Sacerdoti 
Realtà virtuale e computer graphics II  Giuseppe Aceto
Algoritmi distribuiti e progettazione dei sistemi di controllo su rete II Sabato Manfredi
Bioinformatica II  Michele Ceccarelli
Quantum information I Angela Sara Cacciapuoti 
Social, ethical and psycological issues in AI    Guglielmo Tamburrini

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.