Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Informazioni per le nuove Matricole
Vinaora Nivo Slider 3.x
F.A.Q.

Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Piani di Studio
Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021
CyberChallenge.it
Presentazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 2020/2021
Ingegneria.POT

Ultimi Avvisi

ACADEMY

Le Academy sono delle iniziative di formazione professionalizzante sviluppate dal DIETI in collaborazione con aziende quali Apple, Deloitte, CISCO, Accenture, Capgemini, TIM ed altre ancora. L'idea è di allargare le competenze fornite nei Corsi di Studio del Dipartimento con un approccio esperenziale ed a diretto contatto con il mondo del lavoro. Alcune di queste iniziative consentono anche di acquisire dei crediti formativi riconosciuti nei Corsi di Studio del nostro Dipartimento.

CANALI SOCIAL

Per ricevere aggiornamenti, puoi iscriverti ai nostri canali social su Facebook, Telegram, Instagram, LinkedIn, Twitter oppure al gruppo Teams Contact Point

UNIVERSITALY

Universitaly è il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi. Il sito è una vera e propria porta d’ingresso che permette di entrare nel mondo dei corsi di laurea e istruzione superiore in Italia. Link Universitaly

SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO (SI)
SSD ING-INF/05

 

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO: 2022-2023

 

INFORMAZIONI GENERALI - DOCENTE

DOCENTE: ALESSANDRA DE BENEDICTIS
TELEFONO:
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INFORMAZIONI GENERALI - ATTIVITÀ

INSEGNAMENTO INTEGRATO (EVENTUALE): 
MODULO (EVENTUALE):
CANALE (EVENTUALE):
ANNO DI CORSO (I, II, III): II
SEMESTRE (I, II): II
CFU: 6

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI

(se previsti dall'Ordinamento del CdS)

...................................................................................................................................................

 

EVENTUALI PREREQUISITI

...................................................................................................................................................

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l'obiettivo di introdurre il processo, le principali metodologie e tecniche per la valutazione del rischio in sistemi critici.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

(Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative all’identificazione, valutazione e gestione del rischio in diversi contesti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le principali tecniche di risk assessment viste al corso a casi di studio reali.

 

PROGRAMMA-SYLLABUS

Concetti fondamentali e richiami: Reliability, Availability, Maintainability, Safety, Security, Threats, Hazards.
Caratteristiche del rischio: Probability o likelihood, vulnerability, damage o consequences.
Il risk assessment nel contesto del processo di risk management: Cosa è, perché è necessario. Approccio ALARP.
Fasi del risk assessment: Threat e Vulnerability assessment, Risk/Hazard analysis/evaluation, Risk mitigation/ treatment.
Metodologie, modelli e tecniche di analisi qualitative e quantitative per sistemi fisici (Hazop, FMEA, SWIFT, PRA..) e per la cyber security (STRIDE, OWASP,...).
Strategie di controllo e mitigazione del rischio. Data management.
Contesti applicativi, standards ed esempi in ambito protezione fisica e cyber security.

 

MATERIALE DIDATTICO

Libro di testo: Marvin Rausand, Stein Haugen. Risk assessment – Theory, Methods and Applications. Second edition Wiley.
Dispense e presentazioni fornite dal docente relative ad argomenti teorici e applicativi trattati al corso.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Il corso prevede circa il 70% di lezioni frontali in cui vengono affrontati gli argomenti teorici, mentre il restante 30% è riservato ad esercitazioni e ad interventi seminariali da parte di esperti nello sviluppo e nella gestione di sistemi critici.

 

VERIFICA DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

a) Modalità di esame:

L'esame si articola in prova:
 Scritta e orale  
 Solo scritta o intercorso a metà  
 Solo orale  
 Discussione di elaborato progettuale 
 Altro (discussione esercitazioni)  

 

In caso di prova scritta i quesiti sono (*):
 A risposta multipla  
 A risposta libera  
 Esercizi numerici  

 

La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale e la discussione di un elaborato.

b) Modalità di valutazione:

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.