CyberChallenge.IT è un programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, con l'obiettivo identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.
Il programma affianca un'attività formativa tradizionale a un approccio orientato alla gamification che si traduce nella partecipazione a competizioni online che simulano scenari di reti e ambienti lavorativi reali.
Per partecipare non serve essere già esperti di programmazione, ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica della Federico II, in cooperazione con l'università Parthenope, sarà sede ospitante di questa iniziativa. Sarà possibile iscriversi entro il 14 Gennaio 2022.
Il programma è gratuito, e si terrà quest'anno in modalità remota.
Per informazioni, il referente presso il nostro corso di laurea è Roberto Natella (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Perché partecipare
- Approfondimento di argomenti di cybersecurity
- Percorso di formazione, riconosciuto, in termini di crediti formativi, da molte Università e Scuole Superiori del Paese
- Accesso a un ampio materiale didattico, predisposto e rivisto da esperti, tutto in lingua inglese
- Incontro con attori pubblici e privati del panorama della cybersecurity nazionale
- Incremento di visibilità verso aziende e istituzioni, condividendo il CV attraverso una piattaforma dedicata
- Opportunità di mettersi alla prova, misurando le proprie soft skill e attitudini, tramite l’output offerto da un Game-based Assessment che consentirà l’auto-valutazione, relativamente a 26 tratti di personalità e 8 abilità cognitive.
Acquisizione Crediti Formativi
Il riconoscimento di crediti formativi per le attività extra-curriculari è regolamentato da delle apposite linee guida, consultabili nella sezione "Regolamenti" di questo sito. Per il riconoscimento dei crediti, lo studente può sottoporre una richiesta al Coordinatore del Corso di Studi, allegando documentazione come indicato nelle linee guida.