Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Modalità attività didattica I semestre, a.a. 2022/23

Si riporta di seguito la nota della nostra Scuola sulla attività didattica del I semestre, a.a. 2022/23.


Gentili Colleghe, gentili Colleghi
 
Al fine di assicurare la qualità della didattica, si riafferma il valore imprescindibile, nell’esperienza formativa dello studente universitario, della didattica in presenza. In assenza di una situazione emergenziale, che speriamo non si ripeta, le lezioni dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale accreditati in modalità "convenzionale" della SPSB si svolgeranno di norma in presenza coerentemente con la normativa vigente.
 
Sentiti i direttori dei dipartimenti, in considerazione della Circolare RSPP del 12 settembre 2022 avente ad oggetto misure di prevenzione anti COVID19 da attuare per la tutela della salute dei lavoratori e degli altri soggetti che frequentano l’Ateneo a partire dal 19/09/2022 , saranno in vigore presso la SPSB le seguenti misure
 
1) Sarà attivata la procedura di prenotazione Go-In Studenti per tutti gli insegnamenti della SPSB al fine di monitorare il flusso degli Studenti in aula.
 
2) Per le attività didattiche, comprese quelle laboratoriali, è consigliato l’uso della mascherina almeno di tipo chirurgico.
 
3) Resta l’obbligo di indossare:
- le mascherine chirurgiche o dispositivi superiori (FFP2/FFP3) nei casi in cui sia acceda alle sedi istituzionali con sintomi di infezione respiratoria (raffreddore, tosse, etc.);
- i dispositivi di protezione delle vie respiratorie almeno di tipo FFP2 nei casi di autosorveglianza.
 
4) Per la partecipazione alle attività didattiche di allievi affetti da patologie tali da poterli classificare come “soggetti fragili” rispetto al COVID-19, è opportuno che vengano adottate specifiche misure di prevenzione (es. utilizzo di mascherina di tipo FFP2 al chiuso e in ambienti a massimo affollamento).
 
 
La possibilità di partecipazione a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, con docente presente in aula, è attivata
 
a) Per gli insegnamenti ove si verifichi la saturazione dei posti aula disponibili, con conseguenti assembramenti incontrollati negli spazi di circolazione
 
b) Per gli studenti stranieri che ne fanno richiesta nelle more della formalizzazione dell’iscrizione o del rilascio del visto

 
Nel caso a) l’accesso in remoto alle lezioni in presenza dovrà essere consentito da tutti i docenti degli insegnamenti afferenti allo stesso canale del Corso di Studio interessato. In via preventiva, sin da ora, tutti i docenti creano, il canale Teams del proprio insegnamento e ne riportano sul sito docenti le credenziali di accesso.
 
Nei casi non indicati sopra, i Docenti, di concerto con il Coordinamento Didattico, potranno valutare specifiche esigenze didattiche e/o organizzative al fine di consentire l’accesso da remoto alle lezioni in presenza.
 
Le attività di recupero e di didattica integrativa potranno essere erogate a distanza in orario concordato con largo anticipo con il Coordinatore del Corso di Studio.
 
Le attività di tutorato saranno svolte in modalità mista o a distanza.
 
Per quanto non esplicitamente qui menzionato, si fa riferimento alla circolare RSPP
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/CIRCOLARE_RSPP_didattica_a.a.22-23.pdf
 
Le presenti norme saranno modificate o aggiornate secondo l’evolversi dell’attuale situazione.
 
Con l'augurio di buon lavoro, invio cordiali saluti
Il Presidente della SPSB
Gioconda Moscariello

Pubblicazione Orari I Semestre a.a. 2022/23

Sono disponibili sul sito easyacademy.unina.it gli orari dei corsi di questo semestre, a.a. 2022/23.

Si raccomanda di consultare la bacheca degli avvisi dei propri docenti, sulla loro pagina del sito www.docenti.unina.it , per maggiori informazioni sui corsi.

Per informazioni su come consultare gli orari, è possibile consultare la seguente pagina: https://ingegneria-informatica.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-agli-studenti/servizi-agli-studenti-1/orari-lezioni .

 

Hackaton "Human Centred Artificial Intelligence Master" (16-17 Giugno)

Giovedì 16 e Venerdì 17 Giugno 2022, due giorni per discutere di Etica ed Intelligenza Artificiale con esperti e studiosi internazionali.

L’evento organizzato nell’ambito del progetto HCAIM coinvolgerà 4 università: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Technological University di Dublino, HU University of Applied Sciences di Utrecht  e la University of Technology and Economics di Budapest.

L’evento prevede un hackathon incentrato su "Privacy Preserving Machine Learning (PPML)” e un seminario sui "Fondamenti di Deep Learning" offerto da NVIDIA.

Un'iniziativa rivolta a studenti, professionisti e appassionati della tematica, potenzialmente interessati a seguire il Master Human Centred Artificial Intelligence che l’Università degli Studi di Napoli Federico II avvierà a partire dal prossimo anno accademico. Un percorso professionalizzante che fornisce una maggiore comprensione delle questioni etiche dietro gli usi delle tecnologie AI.

Per partecipare e ricevere l’attestato è necessaria la registrazione, gratuita, attraverso il sito web del progetto HCAIM: https://www.humancentered-ai.eu

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.