Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Informazioni per le nuove Matricole
Vinaora Nivo Slider 3.x
F.A.Q.

Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Piani di Studio
Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021
CyberChallenge.it
Presentazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 2020/2021
Ingegneria.POT

Ultimi Avvisi

ACADEMY

Le Academy sono delle iniziative di formazione professionalizzante sviluppate dal DIETI in collaborazione con aziende quali Apple, Deloitte, CISCO, Accenture, Capgemini, TIM ed altre ancora. L'idea è di allargare le competenze fornite nei Corsi di Studio del Dipartimento con un approccio esperenziale ed a diretto contatto con il mondo del lavoro. Alcune di queste iniziative consentono anche di acquisire dei crediti formativi riconosciuti nei Corsi di Studio del nostro Dipartimento.

CANALI SOCIAL

Per ricevere aggiornamenti, puoi iscriverti ai nostri canali social su Facebook, Telegram, Instagram, LinkedIn, Twitter oppure al gruppo Teams Contact Point

UNIVERSITALY

Universitaly è il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi. Il sito è una vera e propria porta d’ingresso che permette di entrare nel mondo dei corsi di laurea e istruzione superiore in Italia. Link Universitaly

SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO (SI)
SSD ING-INF/05

 

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO: 2022-2023

 

INFORMAZIONI GENERALI - DOCENTE

DOCENTE: GIUSEPPE ACETO
TELEFONO: 0817683821
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INFORMAZIONI GENERALI - ATTIVITÀ

INSEGNAMENTO INTEGRATO (EVENTUALE): 
MODULO (EVENTUALE):
CANALE (EVENTUALE):
ANNO DI CORSO (I, II, III): II
SEMESTRE (I, II): II
CFU: 6

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI

(se previsti dall'Ordinamento del CdS)

...................................................................................................................................................

 

EVENTUALI PREREQUISITI

Conoscenze di base di informatica<

 

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è la conoscenza dei fondamenti teorici della Computer Graphics e delle principali piattaforme hardware e software per la progettazione, realizzazione e fruizione di ambienti di Realtà Virtuale, Aumentata e Mista (VR, AR, MR)--collettivamente definiti Realtà Estesa, o eXtended Reality (XR).
Utilizzando tali conoscenze, è obiettivo del corso anche l’acquisizione delle competenze necessarie per gestire tali scenari, oltre che le modalità di interazione con le stesse.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

(Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla Computer Graphics ed il suo impiego nell’ambito della Realtà Estesa.
Deve dimostrare di conoscere gli aspetti teorici e tecnologici relativi alla visualizzazione di scene tridimensionali ed ambienti realistici, nonché di conoscere le principali problematiche tecniche e le rispettive soluzioni per la realizzazione di esperienze immersive in ambienti virtuali o misti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare prodotti e tecnologie per la Realtà Estesa in relazione a specifiche esigenze applicative (addestramento, educazione, divertimento, ricerca) valutandone requisiti e limitazioni, e possibili soluzioni alternative.
Deve altresì dimostrare la capacità di progettare ed implementare in forma prototipale semplici ambienti interattivi di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.

 

PROGRAMMA-SYLLABUS

Introduzione alla realtà aumentata e virtuale (AR/VR). Scenari applicativi della realtà virtuale/aumentata (in generale, di “Realtà Estesa”, eXtended Reality).
Elementi base della Computer Graphics: pipeline grafica (modellazione e resa).
Computer Graphics per applicazioni AR/VR.
Dispositivi di input/output e tecniche avanzate di input 3D. Geometria per la Computer Graphics. Algoritmi di grafica di base, algoritmi di clipping, algoritmi di scan conversion, algoritmi di real-time rendering, ray tracing.
Modelli di illuminazione e algoritmi di shading. Texture mapping. Modelli mesh poligonali, curve e superfici. Strumenti per la modellazione geometrica. Ricostruzione di superfici a partire da dati acquisiti tramite scanner 3D. Tecniche di animazione digitale. OpenGL/WebGL, CPU/GPU.
Gestione dell’interazione in AR/VR (selezione e manipolazione, navigazione, controllo del sistema, ingresso simbolico). Piattaforme software per applicazioni VR/AR (sistemi runtime VR, motori real time physics, ambienti virtuali distribuiti, ambienti virtuali collaborativi, game engine).

 

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo, integrato da slide, dispense ed articoli forniti dal docente.

Libro di testo: Edward Angel and Dave Shreiner, “Interactive Computer Graphics” 8th Edition, Pearson Education, 2020

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Il docente utilizzerà:

a) lezioni frontali per circa il 40% delle ore totali,

b) esercitazioni per approfondire praticamente aspetti teorici per circa il 40% delle ore totali,

c) seminari per approfondire tematiche specifiche per circa il 20% delle ore totali.

 

VERIFICA DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

a) Modalità di esame:

L'esame si articola in prova:
 Scritta e orale  
 Solo scritta o intercorso a metà  
 Solo orale  
 Discussione di elaborato progettuale 
 Altro (discussione esercitazioni)  

 

In caso di prova scritta i quesiti sono (*):
 A risposta multipla  
 A risposta libera  
 Esercizi numerici  

 

b) Modalità di valutazione: non applicabile